985 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISEAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo dove avvenivano i roghi dei condannati dall’Inquisizione come anche quelli dei libri “proibiti”. Nel 1553 vi fu bruciato il Talmud in gran copia. La storia del monumento, eretto nel 1889, è anche ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze furono il luogo privilegiato dell’azione di Francesco d’Assisi, spazi in cui il suo messaggio prese forma concreta e pubblica. Dalla spo(g)liazione dinnanzi al vescovo Guido I, che sancì la rottura con il mondo materiale, alla predicazione, le piazze divennero il crocevia del cambiamento. Dopo la morte e la canonizzazione, divennero luoghi di memoria e celebrazione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanna Calvenzi in dialogo con Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa

Giovanna Calvenzi, autrice del libro "Le cinque vite di Lisetta Carmi", ripercorre la mostra "Lisetta Carmi Molto vicino, incredibilmente lontano" con i curatori Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Cacciari - La cognizione del dolore - Van Gogh

Nessuno come Van Gogh – scrive Massimo Cacciari nel suo recente saggio Van Gogh. Per un autoritratto – ha visto la tragica letizia del colore, l’immortalità della cosa nell’estremo della sua facies patibilis, la sua eternità in uno con la sua natura terrestre. Solo nutrendosi di essa il nostro esserci può credersi indistruttibile. Una lectio in cui Cacciari metterà in dialogo “l’indistruttibile” del pittore con la complessità dello stesso concetto in Kafka per il quale “teoricamente esiste una possibile felicità piena: credere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La fortuna politica di Adolf Hitler, fondatore del nazionalsocialismo e feroce dittatore sulla Germania e su tutta l’Europa occupata, è segnata anche dalle piazze e dai tanti luoghi pubblici in cui questo uomo politico – brutale come pochi nella storia – ha conquistato il consenso popolare, scatenato le sue milizie, rastrellato e deportato i nemici politici e gli odiati ebrei. Cercheremo di ricostruire alcuni ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna fra ritualità civile, public history e teatro partecipato
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nei 44 anni trascorsi dalla strage della stazione (2 agosto 1980), la città di Bologna, tramite l’Associazione dei familiari delle vittime della strage e le istituzioni Comunali e Regionali, è stata epicentro di una straordinaria e diffusa politica della memoria, tanto più tenace quanto più la verità processuale procedeva a stento fra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Matteo Millan - Piazze in armi nell’Europa della belle époque

Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Quando pensiamo a piazze in armi, immediatamente, la mente corre alle schiere di soldati nazisti che partecipano a raduni oceanici o alle fila interminabili di soldati marcianti all’unisono in occasione di imponenti parate militari. Eppure, le piazze in armi non furono la prerogativa né di militari di professioni né di movimenti radicali post-bellici. Durante la Belle Époque, migliaia di cittadini maschi europei si riunivano in armi nelle piazze e nelle strade di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elisabetta Starnini - La storia profonda dell’umanità

Primo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
La logica di fare coincidere l’inizio della storia e la nascita della civiltà umana con l’invenzione della scrittura risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale religioso di matrice ebraico-cristiana. L’immenso lasso di tempo che precede quel momento, definito quasi in contrapposizione come “preistoria”, viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale. Visibilità e medialità della giustizia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso del tempo, la giustizia come ambito di esercizio del potere pubblico è stata oggetto di rituali in parte legati alle specifiche procedure giudiziarie, in parte alla valenza reale e simbolica della sua celebrazione. Lo spazio in cui avviene l’epifania della giustizia cambia, dunque, tra età moderna e contemporanea e dà luogo a forme diverse di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato

Annarosa Buttarelli e Silvia Neonato - Perché sputare su Hegel? La dirompenza di Carla Lonzi
Terzo incontro del ciclo "Paradigmi, III edizione" a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
L’autrice Annarosa Buttarelli presenta il suo ultimo libro “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” insieme a Silvia Neonato.
“Da quel momento ho iniziato a essere una donna, ho iniziato ad amare questo nome che non sentivo pronunciare nelle aule dove si studiava storia della filosofia. Da allora, non ho mai smesso di essere grata a Carla Lonzi, non ho mai smesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it